Come nasce la dieta chetogenica da 21gg? Chi l'ha inventata? Come si sviluppa una dieta chetogenica da 21 giorni?
Iniziamo con il chiarire che non c'è un inventore di questa formula da 21 giorni perché in effetti non esiste. Si tratta di una versione della dieta chetogenica "commerciale" adatta a dare l'illusione di raggiungere risultati veloci in breve tempo, ottima per vendere pacchetti di illusioni più che di dimagrimento.
La dieta chetogenica da 21 giorni, in altre parole, è piuttosto inutile anche se appare promettere miracoli in breve tempo.
Ad inventarla pare sia stato un americano, Mark Sisson, un ex atleta, autore di diversi libri, senza alcuna specializzazione scientifica. Chiariamolo subito: si tratta di un genio che ha trasformato una dieta così particolare, nata per curare alcune patologie un secolo fa, in una moda mondiale.
Dietro a questa "moda", purtroppo, sono andati anche tanti professionisti della nutrizione che propongono versioni poco coerenti di dieta keto. Probabilmente imparata nei libri commerciali di Sisson.
Insomma, Zio Mark ha fatto conoscere la chetogenica in tutto il mondo, ma ha fatto anche un po' di danni.
Ora facciamo ordine: cosa dicono le ricerche scientifiche sulla dieta chetogenica?
Tutte le ricerche degli ultimi 20 anni sono d'accordo su alcuni punti:
1) ci vuole qualche giorno per passare dal metabolismo degli zuccheri a quello dei chetoni, ovvero per entrare in chetosi;
2) da quel momento, il corpo ci mette circa 3/4 settimane, ovvero 28/35 giorni dall'inizio della dieta, a cheto-adattarsi, ovvero ad arrivare ad una certa stabilità di chetosi e portare in equilibrio le principali funzioni metaboliche nel nuovo regime;
3) i benefici della dieta chetogenica iniziano ad apparire in modo più evidente dopo il periodo di cheto adattamento, ovvero quando si supera il periodo di almeno 4 settimane di dieta, fino alle 8 o 12 settimane.
Abbiamo appena scoperto che in 21gg rischiamo di fare solo danni al metabolismo.
A molti sorgerà questa domanda: ma non è pericolosa la dieta chetogenica?
Risposta: la dieta chetogenica non è pericolosa se condotta in modo corretto.
Altra domanda: per quanto tempo si può seguire una dieta chetogenica?
Risposta: la dieta chetogenica, se ben impostata e personalizzata, con i dovuti accorgimenti e adattamenti nel tempo, può essere portata avanti per mesi. La ricerca ci dice che fino ad un anno, non sorgono problemi. Oltre questo periodo, non ci sono dati, ma molte persone sono in chetogenica da anni. Insomma, sembra sicura.
Domanda: la dieta chetogenica va bene per tutti?
Risposta: no, non va bene per tutti, ad esempio controindicazioni assolute: Diabete di tipo 1 (rischio di chetoacidosi diabetica), Disturbi del metabolismo dei grassi, Carenza di carnitina o altri disturbi enzimatici, Pancreatite, Insufficienza epatica grave, Disturbi della cistifellea, Precedenti di calcoli renali, Porfiria.
La dieta chetogenica è quindi un'ottima strategia nutrizionale in grado di migliorare la propria condizione metabolica e aiutare a perdere peso, ma richiede un tempo adeguato rispetto al proprio punto di partenza e al punto di arrivo desiderato.
Detto in altre parole, se si vogliono risultati duraturi, il percorso deve durare di più.
Disclaimer: Questo articolo, supervisionato dalla dott.ssa Roberta Bartocci, biologa nutrizionista, vuole essere solo informativo, non sostituire il parere di un professionista e non può essere utilizzato per seguire una dieta fai da te.