Guida alla Dieta Keto

Che cos'è la Dieta Chetogenica?

La dieta chetogenica, o "keto", è un regime alimentare basato su un bassissimo apporto di carboidrati, un alto consumo di grassi e una quantità moderata di proteine. L'obiettivo principale è indurre il corpo in uno stato metabolico chiamato chetosi.

In chetosi, il corpo smette di usare il glucosio (derivato dai carboidrati) come fonte di energia principale. Invece, il fegato inizia a convertire i grassi in molecole chiamate corpi chetonici, che diventano la nuova fonte di energia per il corpo e per il cervello. Questo processo trasforma il corpo in una "macchina brucia-grassi. La chetosi porta anche a una significativa riduzione dei livelli di zucchero nel sangue e di insulina.

Storicamente, la dieta keto è stata usata per trattare l'epilessia refrattaria ai farmaci, in particolare nei bambini.

 

 

Benefici della Dieta Chetogenica

La dieta chetogenica offre diversi potenziali benefici per la salute, tra cui:

  • Perdita di peso: È uno dei motivi più comuni per cui le persone iniziano la dieta. L'alto contenuto di grassi e proteine aumenta la sensazione di sazietà, portando a una riduzione naturale dell'apporto calorico e contribuendo alla perdita di peso. Gli studi indicano che la dieta keto può essere più efficace per la perdita di peso rispetto alle diete a basso contenuto di grassi.

  • Controllo della glicemia: La drastica riduzione dei carboidrati può migliorare la sensibilità all'insulina e abbassare i livelli di zucchero nel sangue, il che la rende benefica per persone con diabete di tipo 2 o prediabete. In alcuni casi, può anche permettere la riduzione o l'eliminazione dei farmaci per il diabete.

  • Miglioramento delle funzioni cerebrali e dell'energia: I chetoni sono una fonte di energia molto efficiente per il cervello. Molte persone riportano maggiore chiarezza mentale, concentrazione e livelli di energia più stabili, poiché si eliminano i picchi e i cali di zucchero nel sangue.

  • Salute cardiovascolare: La dieta può migliorare alcuni fattori di rischio, come l'aumento del colesterolo HDL ("buono") e la riduzione dei trigliceridi.

  • Altri benefici: Le ricerche suggeriscono possibili benefici per l'epilessia, la salute della pelle (acne), la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), alcune malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, e come terapia adiuvante per alcuni tipi di cancro (ancora in fase di validazione scientifica).

 

Alimenti consentiti e da evitare

La dieta chetogenica si concentra su cibi integrali e non processati.

Cosa mangiare:

  • Grassi sani: Sono la fonte principale di calorie. Includono oli (olio d'oliva extravergine, olio di cocco, olio di avocado, olio MCT), burro, ghee, avocado, pesce grasso (salmone, sgombro, sardine) e noci e semi con moderazione.

  • Proteine (moderate): Carne rossa (manzo, maiale, agnello), pollame (pollo, tacchino), pesce e frutti di mare, e uova intere.

  • Verdure a basso contenuto di carboidrati: Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio), crocifere (broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles) e altre verdure come asparagi, zucchine, cetrioli e peperoni.

  • Latticini grassi: Formaggi stagionati, panna intera, burro e yogurt greco intero non zuccherato.

  • Bevande: Acqua, caffè e tè non zuccherati. Il brodo è consigliato per il suo contenuto di elettroliti.

Cosa evitare:

È fondamentale eliminare o ridurre drasticamente gli alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri.

  • Zuccheri aggiunti: Zucchero, sciroppi, miele, bevande zuccherate, dolci, caramelle e gelati.

  • Cereali e amidi: Grano, riso, mais, avena e tutti i loro derivati come pane, pasta e pizza.

  • Tuberi amidacei e legumi: Patate, patate dolci, fagioli, lenticchie, ceci e piselli.

  • La maggior parte della frutta: Frutti ad alto contenuto di zuccheri come banane, mele e arance. Piccole quantità di frutti di bosco sono accettabili.

  • Grassi trans e oli vegetali processati: Margarina e oli di semi raffinati.

  • Prodotti "dietetici" e "low-fat": Spesso contengono zuccheri nascosti.

 

La "Keto Flu" e come gestirla

All'inizio della dieta, molte persone sperimentano la cosiddetta "Keto Flu". Questi sono sintomi temporanei che compaiono mentre il corpo si adatta a bruciare grassi anziché carboidrati.

Sintomi comuni:

  • Mal di testa, stanchezza, debolezza.

  • Nausea, irritabilità.

  • Difficoltà di concentrazione e "nebbia cerebrale".

  • Crampi muscolari.

  • Aumento della fame o della sete, bocca secca e minzione frequente.

La causa principale è la disidratazione e lo squilibrio di elettroliti (sodio, potassio, magnesio), poiché la riduzione dei carboidrati fa sì che i reni espellano più acqua e sodio.

Rimedi:

  • Idratarsi: Bere molta acqua.

  • Integrare elettroliti: Aumentare l'assunzione di sodio (salare i cibi, bere brodo), potassio (mangiare avocado, spinaci) e magnesio (consumare noci, semi, verdure a foglia verde).

  • Mangiare grassi sani: Assicurarsi di mangiare abbastanza grassi per fornire energia al corpo.

  • Riposo ed esercizio leggero: Concedersi più riposo ed evitare sforzi fisici eccessivi durante la fase di adattamento.

La Keto Flu è temporanea e di solito scompare entro una o due settimane al massimo .

 

Tipi di Dieta Chetogenica

Esistono diverse varianti della dieta keto, adatte a esigenze diverse:

  • Dieta Chetogenica Standard (SKD): È la versione più comune e studiata. Prevede un apporto molto basso e costante di carboidrati (di solito meno di 20-50 grammi netti al giorno), un moderato apporto di proteine e un alto apporto di grassi. È raccomandata per i principianti.

  • Dieta Chetogenica Ciclica (CKD): Alterna periodi di dieta keto rigorosa (5-6 giorni) con periodi di "ricarica" di carboidrati (1-2 giorni). È spesso utilizzata da atleti e culturisti.

  • Dieta Chetogenica Mirata (TKD): Permette di consumare una piccola quantità di carboidrati a rapido assorbimento (25-50 grammi) prima di allenamenti intensi per massimizzare le prestazioni.

  • Dieta Chetogenica Iperproteica (HPKD): Simile alla SKD, ma con una percentuale maggiore di proteine (circa il 35% delle calorie) e una quantità leggermente inferiore di grassi.

  • Dieta Chetogenica a basse calorie (VLCKD): La VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) è una dieta a bassissimo contenuto lipidico, che punta a far entrare l'organismo in uno stato di chetosi con un apporto calorico molto ridotto (500-800 kcal/giorno)

Considerazioni Finali e Rischi

La dieta chetogenica può essere uno strumento efficace per la perdita di peso e il miglioramento della salute metabolica. Tuttavia, richiede impegno e pianificazione.

Punti chiave per il successo:

  • Limitare drasticamente i carboidrati: Mantenere un consumo giornaliero sotto i 20-30 grammi netti.

  • Aumentare i grassi sani: I grassi devono diventare la principale fonte di calorie.

  • Moderare le proteine: Troppe proteine possono essere convertite in glucosio, ostacolando la chetosi.

  • Idratarsi e bilanciare gli elettroliti: Questo è fondamentale per prevenire la Keto Flu.

  • Leggere attentamente le etichette: I carboidrati possono nascondersi in salse e prodotti processati.

  • Preferire cibi integrali: Evitare di fare affidamento su prodotti "keto" processati.

Potenziali rischi:

  • Può essere difficile da mantenere a lungo termine5

  • Se non pianificata attentamente, può portare a carenze di fibre, vitamine e minerali.

  • Esiste un rischio, seppur raro, di calcoli renali.

  • La perdita di massa muscolare è possibile se l'apporto proteico è insufficiente o non si fa esercizio fisico adeguato.

  • Può causare problemi digestivi come stitichezza o diarrea all'inizio.

È sempre consigliato consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi nuova dieta, specialmente in presenza di condizioni mediche preesistenti.


Disclaimer Medico Importante

Le informazioni contenute in questo articolo sulla dieta chetogenica sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non intendono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Il contenuto si basa su un riassunto di informazioni divulgative provenienti da fonti come Healthline e Ruled.me e altre.

Prima di iniziare qualsiasi regime alimentare, in particolare una dieta come quella chetogenica che apporta modifiche significative, è fondamentale consultare il proprio medico o un professionista sanitario qualificato. Questo è particolarmente importante se si soffre di condizioni mediche preesistenti (come problemi renali, epatici, pancreatici, della cistifellea, o tiroidei) o se si stanno assumendo farmaci.

La dieta chetogenica non è adatta a tutti. I suoi benefici e rischi, così come l'adattamento e i potenziali effetti collaterali (come la "Keto Flu"), possono variare notevolmente da persona a persona.

L'autore e l'editore di questo articolo non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti negativi derivanti dall'uso delle informazioni qui contenute. Affidarsi a qualsiasi informazione presentata in questo documento è a proprio rischio e pericolo.