Pizza Keto Margherita: una ricetta chetogenica facile e gustosa

Pizza Keto Margherita: una ricetta chetogenica facile e gustosa

Sei a dieta chetogenica e pensi di dover rinunciare per sempre alla pizza? Niente di più sbagliato! Oggi ti svelo come preparare una pizza keto deliziosa, croccante e perfettamente compatibile con il tuo stile alimentare low-carb.

Questa ricetta pizza chetogenica utilizza il preparato speciale di ProKeto a base di farina di mandorle e cocco che ti permetterà di gustare una vera pizza con solo 6-7g di carboidrati netti a porzione. Dimenticati delle basi gommose o dal sapore strano: questa pizza senza glutine keto ha una consistenza perfetta e un gusto che sorprenderà anche chi non segue la dieta keto!

La base pizza keto è facile da preparare, richiede pochi ingredienti e può essere personalizzata con i tuoi condimenti preferiti. Che tu segua una dieta chetogenica, una dieta low-carb o semplicemente cerchi una pizza senza glutine, questa ricetta fa al caso tuo.

Il segreto? Un preparato già bilanciato che miscela ingredienti naturali come mandorle, farina di cocco, psillio e semi di lino, garantendoti una pizza ricca di fibre, proteine e grassi buoni. Perfetta per un sabato sera senza sgarrare dalla chetosi!

Tempo totale: 60-65 minuti | Difficoltà: Facile | Porzioni: 4

Pizza Keto Margherita con Preparato ProKeto

Ingredienti

Per la base (usando il preparato ProKeto):

  • 290g Preparato per Pane Keto ProKeto
  • 300g acqua tiepida
  • 25g olio extra vergine di oliva
  • 15g aceto di mele

Per il condimento:

  • 150g passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 200g mozzarella light (o mozzarella vegana per versione 100% vegetale)
  • Basilico fresco
  • Origano
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione

Base pizza (30 minuti di preparazione + 30-35 minuti di cottura):

  1. Prepara l'impasto: In una ciotola capiente, unisci il preparato ProKeto con l'acqua tiepida, l'olio e l'aceto di mele. Mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. Riposo: Lascia riposare l'impasto per almeno 10-15 minuti. Questo permetterà allo psillio di assorbire i liquidi e rendere l'impasto più malleabile.
  3. Stendi l'impasto: Su una teglia da forno rivestita con carta da forno leggermente unta, stendi l'impasto con le mani unte d'olio fino a formare un rettangolo o un cerchio di circa 1 cm di spessore. L'olio sulle mani eviterà che l'impasto si attacchi.
  4. Pre-cottura: Preriscalda il forno a 180°C e inforna la base per circa 20 minuti.

Condimento e cottura finale:

  1. Prepara il sugo: Mentre la base si pre-cuoce, in una ciotolina mescola la passata di pomodoro con l'aglio tritato finemente, un pizzico di sale, pepe e origano.
  2. Condisci: Togli la base dal forno, spalma il sugo di pomodoro lasciando un bordo di circa 1 cm. Distribuisci la mozzarella a cubetti o a fette.
  3. Cottura finale: Rimetti in forno per altri 10-15 minuti, fino a quando la mozzarella sarà filante e leggermente dorata.
  4. Guarnisci: Sforna, aggiungi il basilico fresco e un filo d'olio a crudo.

Valori nutrizionali approssimativi (per 1/4 di pizza):

  • Calorie: ~320 kcal
  • Carboidrati netti: ~6-7g
  • Proteine: ~18g
  • Grassi: ~25g

Varianti creative:

Pizza Capricciosa Keto: Aggiungi prosciutto cotto, funghi champignon saltati, olive nere e carciofi.

Pizza Ortolana Keto: Zucchine grigliate, melanzane, peperoni arrostiti e cipolla rossa.

Pizza Salmone e Avocado: Base bianca con Philadelphia, salmone affumicato, avocado a fette e rucola fresca (aggiunti a fine cottura).

Pizza Quattro Formaggi: Mozzarella, gorgonzola, fontina e parmigiano grattugiato (o varianti di formaggi vegetali se sei intollerante al lattosio).

Consigli:

  • La pre-cottura della base è fondamentale per evitare che rimanga troppo umida sotto il condimento
  • Non esagerare con il condimento per mantenere la pizza croccante
  • Puoi congelare le basi pre-cotte e usarle all'occorrenza
  • Se preferisci una pizza più sottile e croccante, stendi l'impasto a 0,5 cm di spessore
  • Scalda la pizza nel forno o in padella antiaderente per mantenere la croccantezza

Conservazione:

La pizza si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Riscalda in forno a 180°C per 5-7 minuti prima di consumare.

 


 

Acquista il Preparato per pane e pizza keto cliccando qui 

Buon appetito e buona dieta keto! 🍕