Quando il metabolismo si blocca anche in chetogenica: i 9 motivi più comuni (e cosa fare)

Quando il metabolismo si blocca anche in chetogenica: i 9 motivi più comuni (e cosa fare)

 

Hai iniziato la dieta chetogenica con entusiasmo. Segui le regole, mangi bene, ti alleni, bevi acqua, eppure… la bilancia non si muove.

Ti suona familiare?

Non sei sola. Capita molto più spesso di quanto pensi.

E no, non significa che stai sbagliando tutto. Significa che il tuo corpo ti sta inviando un messaggio. E noi di PROKETO siamo qui per aiutarti ad ascoltarlo.


1. Stress cronico e cortisolo alto

  • Effetto: Il cortisolo elevato stimola la gluconeogenesi e aumenta la ritenzione idrica e il grasso viscerale.
  • Conseguenza: Anche se sei in deficit calorico e in chetosi, il corpo interpreta lo stress come un segnale di "carestia" e trattiene energia sotto forma di grasso.

Soluzione: Tecniche di gestione dello stress (respiro, sonno profondo, yoga, eliminazione multitasking).


2. Sonnno insufficiente o non ristoratore

  • Effetto: Dormire poco altera leptina e grelina, rallenta la sensibilità insulinica e aumenta il desiderio di cibo.
  • Conseguenza: Il corpo non "brucia", entra in modalità conservativa.

Soluzione: Rituali serali, melatonina naturale, luce blu limitata, dormire almeno 7-8 ore di qualità.


3. Troppo sport (o sport sbagliato)

  • Effetto: L’allenamento eccessivo, specie cardio prolungato, può innalzare il cortisolo e innescare infiammazione.
  • Conseguenza: Il corpo rallenta il metabolismo come forma di protezione.

Soluzione: Preferire HIIT, allenamento di forza, camminate lente a digiuno (zone 2). Inserire giorni di scarico.


4. Non si è realmente in chetosi

  • Effetto: Anche piccole quantità di carboidrati nascosti (verdure amidacee, frutta, dolcificanti) possono sabotare la chetosi.
  • Conseguenza: Il corpo resta in un limbo: né brucia zuccheri né produce efficacemente corpi chetonici.

Soluzione: Controllo con chetonemia (misurazione con glucometro), revisione dell’alimentazione con esperto.


5. Insulino-resistenza e infiammazione di basso grado

  • Effetto: Anche se i carboidrati sono bassi, un'insulino-resistenza non risolta blocca l’ossidazione dei grassi.
  • Conseguenza: Si resta "metabolicamente rigidi", incapaci di usare i grassi come carburante.

Soluzione: Protocollo anti-infiammatorio + chetogenica pulita: niente latticini, no farine low-carb, più verdure fibrose, omega 3, probiotici.


6. Alimentazione ipercalorica anche in cheto

  • Effetto: Troppi grassi (anche se "buoni") portano a surplus calorico.
  • Conseguenza: Si rimane in chetosi ma non si dimagrisce, perché non c’è deficit.

Soluzione: Leggero deficit, uso del digiuno intermittente o refeeds ben strutturati.


7. Squilibri ormonali (tiroide, estrogeni, testosterone)

  • Effetto: Ipotiroidismo subclinico o estrogeni dominanti rallentano il metabolismo e causano ritenzione.
  • Conseguenza: Il corpo reagisce come se fosse "in pericolo" e non molla il grasso.

Soluzione: Check ormonale completo (TSH, FT3, FT4, cortisolo, DHEA, testosterone, estradiolo), integrazione mirata.


8. Sei troppo rigido: il corpo entra in allarme

  • Effetto:Il corpo ha un’eccezionale capacità di adattamento. Se stai in deficit troppo a lungo, il metabolismo si abbassa per risparmiare energia.
  • Conseguenza: Dopo un iniziale calo, si blocca per settimane (o mesi)
    Soluzione: cicli chetogenici, refeeds programmati o mini-pause possono rimettere in moto il motore.


9. Ritenzione idrica e infiammazione cronica

A volte non è grasso: è acqua e infiammazione. Una dieta cheto troppo ricca di latticini, farine low-carb e dolcificanti può alimentarla.
Soluzione: torna a un’alimentazione "clean keto", ricca di fibre, verdure, omega 3 e probiotici.



Cosa fare se ti riconosci in questa situazione?

  1. Rivedi la tua routine. Alimentazione, allenamento, stress, sonno, integrazione.
  2. Affidati a professionisti. Non tutto si risolve con la forza di volontà. A volte serve un approccio più tecnico e meno emotivo.
  3. Fatti ispirare dai tuoi progressi. Anche piccoli cambiamenti quotidiani portano a grandi trasformazioni.


In conclusione

Il blocco del peso è un’occasione per fare un passo in più verso la consapevolezza, l’equilibrio e l’evoluzione.

PROKETO è con te in questo viaggio. Con prodotti chetogenici davvero puliti, sani e gustosi, senza false promesse.

Ma anche con contenuti come questo, per supportarti con competenza, chiarezza e motivazione.

Scopri i tuoi alleati, la nostra linea di prodotti


Disclaimer

Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico o di un professionista della salute qualificato. Prima di iniziare qualsiasi dieta, inclusa la chetogenica, è consigliabile consultare un esperto. I risultati possono variare da persona a persona.