Quante proteine in dieta chetogenica? Guida completa al calcolo del fabbisogno proteico

Quante proteine in dieta chetogenica? Guida completa al calcolo del fabbisogno proteico

Quante proteine in dieta chetogenica? Guida completa al calcolo del fabbisogno proteico

Quando si segue una dieta chetogenica, sapere quante proteine assumere ogni giorno è fondamentale per ottenere risultati efficaci e duraturi. L’apporto proteico corretto permette di preservare la massa muscolare, supportare il metabolismo e mantenere l’equilibrio nutrizionale. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare le proteine nella dieta cheto secondo i diversi approcci della letteratura scientifica, con esempi pratici.

Perché il giusto apporto proteico è fondamentale nella dieta chetogenica

In una dieta cheto, l’energia proviene principalmente dai grassi, mentre i carboidrati sono drasticamente ridotti. Le proteine giocano un ruolo chiave nell’equilibrio della dieta: devono essere sufficienti per sostenere la massa magra, ma non in eccesso, per evitare di uscire dalla chetosi. Un apporto eccessivo può infatti attivare la gluconeogenesi, riducendo i benefici metabolici della chetosi.

Come calcolare le proteine nella dieta chetogenica

1. Calcolo basato sul peso corporeo

  • Soggetti sedentari: 1,2 – 1,5 g/kg
  • Soggetti attivi: 1,6 – 2,0 g/kg
  • Atleti o sportivi: 2,0 – 2,4 g/kg

Esempio: una persona di 70 kg e attiva dovrebbe assumere tra 112 e 140 g di proteine al giorno.

2. Calcolo sul peso corporeo ideale

Utile in caso di sovrappeso. Si stima il peso ideale con formule come Hamwi o Lorenz, e si applica un coefficiente tra 1,5 e 2,0 g/kg.

3. Calcolo sulla massa magra (lean body mass)

È il metodo più preciso: si moltiplica la massa magra (escluso il grasso corporeo) per un coefficiente tra 2,0 e 2,4 g/kg.

4. Calcolo in percentuale calorica

In una dieta chetogenica classica (70% grassi, 20% proteine, 10% carboidrati), le proteine coprono il 20% delle calorie totali.

Esempio: su una dieta da 1600 kcal → 320 kcal da proteine = circa 80 g/giorno.

Fattori che influenzano il fabbisogno proteico

  • Età: con l’età si perde massa muscolare, quindi serve più proteine.
  • Attività fisica: più ci si allena, più proteine servono per il recupero.
  • Fase della dieta: in fase di dimagrimento si tende ad aumentare le proteine.
  • Composizione corporea: chi ha più muscoli ha bisogno di più proteine.

Le migliori fonti proteiche nella dieta chetogenica

In una dieta cheto plant-based come quella proposta da ProKeto, le proteine di qualità possono derivare da:

  • Tofu, tempeh, seitan
  • Proteine isolate di pisello, canapa o riso
  • Fiocchi di soia, edamame, yogurt di soia
  • Frutta secca e semi

Conclusione

Calcolare quante proteine assumere in una dieta chetogenica è una delle chiavi per il successo. Esistono diversi metodi validi per farlo, ma la personalizzazione è fondamentale. Ricorda: questo articolo ha solo scopo informativo. Per una valutazione precisa e personalizzata, rivolgiti sempre a un nutrizionista esperto.

ProKeto promuove un approccio equilibrato e sostenibile al dimagrimento, anche con un’alimentazione plant-based: meno calcoli ossessivi, più consapevolezza e benessere duraturo.


Questo contenuto non è inteso come consiglio medico. Consulta un professionista prima di iniziare qualsiasi regime alimentare.